Ho letto stamattina su Huffpost l’intervista di Nicola Mirenzi a Vito Mancuso che tra le altre cose dice: “Con la logica della pace a ogni condizione, libertà e diritti non si sarebbero mai affermati”. Questo ragionamento serve per giustificare la guerra. E ci risiamo. Neppure in Gesù, e cioè nel più grande esempio di non … Leggi tutto “Con la logica della pace a ogni condizione, libertà e diritti non si sarebbero mai affermati” Ma è proprio vero?
Alleanze
Ma invece di un'alleanza atlantica non potremmo puntare su un'alleanza pacifica? Che Atlantide porta anche sfiga!
Fragile
Il problema della democrazia è che la gente vota come caxxo gli pare. Forse sarebbe meglio votare una volta ogni cento anni, oppure un secolo sì e uno no, per esempio. Oppure far votare solo le persone intelligenti o quelle ben educate e rispettose del prossimo. Boh! È un problema serio, non scherzo. Altrimenti va … Leggi tutto Fragile
Cose che ho imparato questa settimana
1. Se all'ONU i voti contassero in base alla popolazione forse vedremmo le cose in un modo un po' diverso. 2. Se non possiedi un condizionatore non puoi fermare la guerra. Sei inutile alla causa. A qualsiasi causa. 3. La diplomazia non serve per prevenire, o far cessare le guerre, ma solo per fare gli … Leggi tutto Cose che ho imparato questa settimana
Siamo davvero democratici.
La guerra ora non si può fermare. Prima è necessario sapere se vincerà Putin o Zelensky, così dicono i politici e gli esperti. Nessuno pare abbia la volontà di dire a Zelensky, visto che Putin non ci ascolta, di accontentarsi, per il momento, di aver salvato Kiev e l’Ucraina; forse sarebbe sufficiente ad ottenere una … Leggi tutto Siamo davvero democratici.
Dedicato a tutti quelli che comodamente seduti al caldo sul loro divano incitano gli altri a morire per la democrazia
1) Inviare altre armi all’Ucraina? Per fare cosa? I rappresentanti del Governo ucraino non fanno altro che ripetere che vogliono respingere l’esercito russo fino al ripristino dell’integrità territoriale del loro Paese. Questo significa che le armi dei paesi occidentali non serviranno agli ucraini per difendersi ma per contrattaccare prolungando la guerra per un periodo indefinito. … Leggi tutto Dedicato a tutti quelli che comodamente seduti al caldo sul loro divano incitano gli altri a morire per la democrazia
Siamo o non siamo i campioni della democrazia?
Perché non facciamo un bel referendum per vedere se vogliamo davvero aumentare le spese militari, inviare armi all'Ucraina, avere le atomiche in casa e rinunciare al gas russo? Siamo o non siamo i campioni della democrazia?
L’Europa sta favorendo la pace o il prolungamento della guerra?
Non possiamo imporre a russi e ucraini cosa debbono fare ma dobbiamo interrogarci su cosa stiamo facendo noi. La domanda sempre più pressante è proprio questa: vogliamo alimentare una guerra “giusta” che ha come prospettiva il contrattacco e la vittoria dell’Ucraina? E, in questo caso, fino dove esattamente, fino al completo respingimento dei russi al … Leggi tutto L’Europa sta favorendo la pace o il prolungamento della guerra?
Conserviamo la facoltà del dubbio. Il nostro nemico non è Putin ma è la guerra.
Le immagini che arrivano dall’Ucraina sono ogni giorno più terribili. La guerra si mostra nella sua vera natura, nella crudeltà, nella sopraffazione, nel dolore. Tuttavia, anche di fronte all’immagine più cruda, abbiamo il dovere di non abbandonare la facoltà del dubbio, di non lasciare che le nostre reazioni si accendano immediatamente, e direi in modo … Leggi tutto Conserviamo la facoltà del dubbio. Il nostro nemico non è Putin ma è la guerra.
Se vuoi la pace prepara la pace
Gli USA hanno già fornito all’Ucraina armi per un valore di 2.300.000.000 di dollari e non si fermeranno qui. È un tragico errore. Favorire il prolungarsi della guerra è utile solo a chi vende le armi. Gli ucraini sono pedine di uno scontro più grande di loro, vittime di una logica che contrappone imperialismi di … Leggi tutto Se vuoi la pace prepara la pace
Da oggi inizio il mio piccolo digiuno quaresimale. Niente social per una settimana.
Informazione con l’elmetto?
Quando sarà passata questa ondata emotiva, quando sarà possibile vedere gli effetti sul terreno dell’aggressione russa e dalla sconsiderata decisione di rispondere con le armi da parte degli ucraini, quando emergerà un accordo che molto probabilmente si sarebbe potuto raggiungere molto tempo prima senza provocare morte e distruzione, ecco, a quel punto credo che molte … Leggi tutto Informazione con l’elmetto?
Fragilitudine
/Fra·gi·li·tù·di·ne/ sostantivo femminile Esclusione da ogni rapporto di presenza o vicinanza altrui accompagnato da estrema fragilità fisica o psichica. Neologismo?
Attimi di felicità
La mia precaria immaginazione è racchiusa dentro le inferriate del tempo. Metri di racconti sono tenuti distanti da chilometri di passato, come tanti canali ricolmi di marea nascondono vecchi pezzi di legno, acqua marcia, case dirute, finestre morte; ma anche attimi di felicità che cadono cristallini planando dalla cima dei monti al fondo dell’aldilà. Tutto … Leggi tutto Attimi di felicità
Un occhio distaccato
Un mio amico poeta aveva un occhio distaccato con il quale osservava la realtà. Ma, con il tempo, e forse le troppe poesie, l’occhio gli si distaccò completamente e cadde. Il mio povero amico divenne cieco e da allora vide solo l’irrealtà. (Dedicata a Diego Osvaldo Ardiles)