Un bella recensione per Spring

di Daniele Luti Mi occupo di critica letteraria ormai da moltissimi anni, quindi mi capita sempre più spesso di recensire, accanto a scrittori e poeti che non conosco personalmente o che "sono andati un attimo nella stanza accanto", come un grande scrittore ha definito l'aldilà, libri di amici. Lo faccio sempre volentieri cercando di muovermi … Leggi tutto Un bella recensione per Spring

Da Bakhmut a Mariupol, fino a Cutro

Da giorni russi e ucraini si stanno uccidendo a Bakhmut; lo hanno fatto pochi mesi fa a Mariupol, lo hanno fatto in chissà quante altre città di cui non conosciamo neppure il nome e continueranno a farlo grazie alle armi che gli inviamo sempre in maggiore quantità; fino a quando? Una guerra di difesa, l'unica … Leggi tutto Da Bakhmut a Mariupol, fino a Cutro

La guerra terminerà quando lo vorranno Biden e Putin

La guerra non è iniziata il 24 febbraio e non si combatte tra Russia e Ucraina. A volte occorrerebbe ascoltare le parole degli altri, anche se sono nemici, senza stravolgerle e interpretarle a proprio piacimento. Su Crimea, Donbass e Ucraina fuori dalla NATO si poteva e si doveva discutere e non dire che erano proposte […] … Leggi tutto La guerra terminerà quando lo vorranno Biden e Putin

Comunque fa riflettere

SCEMI DI GUERRA ( Travaglio ) "Mi piacciono gli italiani”, diceva Winston Churchill: “Vanno alla guerra come se fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come se fosse la guerra”. Infatti, da quando un anno fa la Russia dell’autocrate criminale Vladimir Putin ha invaso l’Ucraina, abbiamo trasformato quella tragedia in … Leggi tutto Comunque fa riflettere

La guerra è inutile

Da decenni vado in vacanza in Val Pusteria, in Alto Adige o nel Sud Tirol, dipende da che parte si osserva. Anche nella parte italiana della valle gli abitanti parlano tedesco. Ogni anno mi chiedo cosa sarebbe cambiato se quella zona facesse ancora parte dell’Austria come era prima del 1918? Nulla. Non ci sarebbe niente … Leggi tutto La guerra è inutile

Conserviamo la facoltà del dubbio. Il nostro nemico non è Putin ma è la guerra.

Fabio Iozzi Iobiz

Le immagini che arrivano dall’Ucraina sono ogni giorno più terribili. La guerra si mostra nella sua vera natura, nella crudeltà, nella sopraffazione, nel dolore. Tuttavia, anche di fronte all’immagine più cruda, abbiamo il dovere di non abbandonare la facoltà del dubbio, di non lasciare che le nostre reazioni si accendano immediatamente, e direi in modo irrevocabile, sull’onda dello sdegno. In questo momento è evidente che in Ucraina non c’è libertà di informazione. Le immagini che i nostri giornalisti, seppur bravi e coraggiosi, possono mostrarci sono solo quelle che l’esercito ucraino permette loro di filmare. Questo non dobbiamo scordarlo mai. Ci sono motivi militari che lo impongono. Dall’Ucraina non ci stanno arrivando scoop di giornalisti indipendenti ma solo reportage prodotti in zone in cui è consentito l’accesso ai reporter, e solo attraverso determinate inquadrature. Sono gli stessi giornalisti a raccontarcelo.

Un’altra cosa che non dovremmo dimenticare mai è che il nostro…

View original post 194 altre parole

L’Europa sta favorendo la pace o il prolungamento della guerra?

Fabio Iozzi Iobiz

Non possiamo imporre a russi e ucraini cosa debbono fare ma dobbiamo interrogarci su cosa stiamo facendo noi. La domanda sempre più pressante è proprio questa: vogliamo alimentare una guerra “giusta” che ha come prospettiva il contrattacco e la vittoria dell’Ucraina? E, in questo caso, fino dove esattamente, fino al completo respingimento dei russi al di là dei confini del paese, oppure solo fino a quelli del Donbass e della Crimea, o addirittura alla caduta di Putin? Deve essere chiaro, così facendo il conflitto si prolungherà; non dovremo quindi stupirci se i morti e la distruzione aumenteranno, perché questa è la guerra, non ce ne sono di altri tipi.

Oppure vogliamo che la guerra finisca il prima possibile, anche con un risultato almeno temporaneamente ingiusto come per esempio la divisione dell’Ucraina?

È difficile, lo so, ma questa domanda non può essere ignorata e la risposta deve essere chiara. Se tra…

View original post 101 altre parole

Potevo rimanere silenzioso per San Valentino?

AMORE e DERIVATI L’amore per la carne è carnale, ittico è per il pesce ippico per i cavalli hippyco è anche per i figli dei fiori. Poi c’è l’amor proprio, che proprio amor non è, l’amor sacro e l’amor profano, l’amore sopra il divano, l’amore per il divano. L’amore di una notte, a pagamento, occupato, … Leggi tutto Potevo rimanere silenzioso per San Valentino?

L’ITALIA CHIAMÒ

“Siam pronti alla mortel’Italia chiamò”;e trovò occupato.Richiamò e le fu risposto:“Armiamoci e partite”.Riprovò ancorae udì un coro:“Campioni del mondo! campioni del mondo!Chiamò nuovamente,e le dissero di non disturbare,“Qui facciamo la storia!”.Allora disse:“Riproverò tra cent’anni”.Le rispose Amadeus:"È aperto il televoto!'.L'Italia riagganciò,e forse non chiamò più.

Shazam non l’ha riconosciuto

Sono in auto e alla radio ascolto una canzone che mi piace ma non conosco. Prendo il cellulare e metto in funzione Shazam. Poi ripongo il telefono senza guardare il display perché sto guidando. Arrivo a casa e vado in bagno perché ho un bisogno corposo e urgente. Porto con me il cellulare perché sono … Leggi tutto Shazam non l’ha riconosciuto