Stiamo combattendo per sconfiggere Putin?

Equiparare la Liberazione dell’Italia nel 1945 alla guerra dell’Ucraina contro la Russia rischia di confondere le idee. Allora si combatteva per sconfiggere Hitler; adesso combattiamo per sconfiggere Putin? Se è così abbiamo il diritto di saperlo. Se stiamo partecipando anche noi ad una guerra non dichiarata abbiamo il diritto di saperlo. Sarebbe una scelta stupida e temeraria, l’esatto contrario di ciò che è necessario e auspicabile

Occorre fare attenzione. Armare l’Ucraina per tentare di sconfiggere Putin non solo potrebbe prolungare la guerra, con ulteriori vittime innocenti (che non hanno mai voce nelle discussioni sulla guerra, sulla libertà e la democrazia), ma rischia di portarci ad un’escalation del conflitto e alla Terza Guerra Mondiale. Si tratta di un pericolo reale.

È davvero questo quello che vogliamo, come italiani, come europei? Vedere rase al suolo le città dell’Ucraina (e non solo…) per non mettere in discussione la seppur legittima integrità dei suoi confini nazionali?

Al di là delle intenzioni, ogni arma offensiva in più che forniamo all’Ucraina allontana e non avvicina una tregua. Gli ucraini hanno il diritto a difendersi ma fino a che punto? Fino al coinvolgimento della NATO? Fino a far scoppiare la Terza Guerra Mondiale? No. Non hanno questo diritto. E lo dobbiamo dire.

Noi abbiamo un dovere: far capire a Zelensky, cioè al nostro alleato, che il primo obbligo che ha nei confronti dei suoi cittadini, ma anche dell’intera Europa a cui sembra tenere così tanto, è di far cessare quanto prima questa guerra, anche se questo dovesse comportare alcune cessioni territoriali. Non sarebbe la prima volta che accade e poi ci sarà tutto il tempo e il modo per rivedere e correggere in futuro gli stessi accordi. Putin non è eterno.

Ma se la sua intenzione, e quella della NATO, è invece quella di far proseguire la guerra fino alla sconfitta di Putin, ho paura che ad essere sconfitti saremo tutti quanti.

Un pensiero su “Stiamo combattendo per sconfiggere Putin?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...