Ma siamo davvero impazziti?

Non ne posso più di ascoltare questa retorica della guerra e della violenza. Vorrei far riflettere sulla falsità di affermazioni come: “Se nessuno si fosse mai ribellato saremmo ancora tutti schiavi”, oppure: “Le dittature vanno combattute con le armi”.

Non è vero.

Ci sono esempi recenti e clamorosi che dovremmo ricordare: la fine dell’Unione Sovietica, Gandhi, Mandela, Martin Luther King, per non dire di altre più lontane nel tempo ma ancora più grandi.

Invece, molte rivoluzioni violente e destituzioni di dittatori con interventi armati hanno avuto esiti infausti. Tra le ultime basta ricordare la Libia, la Siria e l’Iraq.

Quando scoppia una guerra, come quella scatenata da Putin, la prima cosa da fare è quella di farla cessare e non certo di tentare di allungarla o di trasformarla in un conflitto mondiale come stanno facendo gli USA e l’Europa.

Scusate lo sfogo!

Ma siamo impazziti? La solidarietà con il popolo ucraino occorre dimostrarla nei fatti, e specialmente ricordandoci che il popolo non è fatto solo di soldati e giovani ma anche di individui più deboli, i vecchi e i bambini.

In particolare, questi ultimi credo siano più interessati a sentire tacere immediatamente il rumore e la violenza delle bombe che alla democrazia, la libertà, la NATO e Putin.

La vera vittoria contro la guerra è farla cessare al più presto.

2 pensieri su “Ma siamo davvero impazziti?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...