La guerra è inutile

Da decenni vado in vacanza in Val Pusteria, in Alto Adige o nel Sud Tirol, dipende da che parte si osserva. Anche nella parte italiana della valle gli abitanti parlano tedesco. Ogni anno mi chiedo cosa sarebbe cambiato se quella zona facesse ancora parte dell’Austria come era prima del 1918? Nulla. Non ci sarebbe niente di diverso né per gli abitanti né per i turisti che come me vi trascorrono le proprie vacanze. E tutti i soldati che sono morti su quelle montagne durante la guerra, mi domando ogni volta che ci vado, perché sono morti? A cosa è servito il loro sacrificio, quello delle loro famiglie, dei figli e delle vedove? Non so rispondermi.

La guerra è inutile, sempre. Dobbiamo mettercelo bene in testa. Anche di fronte a un’aggressione come quella di Putin la risposta militare dà solo una soddisfazione immediata alla nostra parte eroica, irrazionale, irruenta, a quella che non sopporta i soprusi, ma se avessimo la forza di non rispondere alla violenza con altra violenza faremmo la cosa più giusta. E in primo luogo la faremmo per tutti gli esseri più deboli, i civili, i bambini e le persone anziane e ammalate perché non esiste una guerra pulita, non ci sono bombe chirurgiche. Dovremmo sempre ricordarci delle lezioni di Gandhi, Mandela, Martin Luther King o di come si è dissolta l’Unione Sovietica.

Il ripudio della guerra, come il peggiore dei mali, deve essere radicato dentro i nostri cuori sempre; questo non ci impedirà di dover affrontare nuove sofferenze, ma ci garantirà dal non dover patire mali e dolori maggiori, inulti ed evitabili, di non dover assistere a morti che interrogheranno le generazioni future, se ancora ce ne saranno, sulla loro inutilità come i tanti Alpini e Schutzen caduti per contendersi quelle montagne dove adesso i loro nipoti sciano insieme. Fermiamoci fin quando siamo in tempo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...