Giulia per vivere mangiava ma per mangiare doveva fare la spesa cosicché le occorreva spesso del denaro, denaro che normalmente riusciva però a farsi consegnare in cambio del suo tempo libero. Cioè, una parte del suo tempo libero, che una volta dato in cambio non era però più libero ma diventava occupato. Ma lei sapeva in anticipo quale del suo tempo sarebbe restato libero e quale occupato; per questo motivo il tempo era spesso pre-occupato, ma lei no, lei non era preoccupata e mangiava regolarmente.
(Tratto dal racconto L’innamorata, Di Maremma e dintorni)
e brava Giulia!
"Mi piace"Piace a 1 persona