Abbiamo tutti un blues da piangere (4)

Fabio Iozzi Iobiz

Photo by BROTE studio on Pexels.com

Riguardo alla eliminazione della memoria, rimase aperta solamente la discussione su cosa si dovesse in concreto intendere per memoria lunga, e su ciò che in ogni caso non si sarebbe mai dovuto eliminare nella memoria di ciascun individuo per garantirne il buon funzionamento.

Vari tentativi, resi possibili da coraggiosi volontari, consentirono di determinare la quantità e la qualità di informazioni utili e indispensabili alla vita quotidiana di ciascun individuo; tutto il resto poteva essere eliminato. Fu una vera liberazione nonché una nuova e formidabile conquista civile e sociale.

Tutte le precedenti civiltà erano infatti inesorabilmente giunte all’estinzione perché avevano basato il proprio ordine sociale e politico sul ricordo delle loro origini, dei padri fondatori, la gloria ma anche i disonori conservati nel ricordo del loro passato. Si iniziò a leggere la Storia come un oscuro periodo di ingiustificata esaltazione della memoria; da questo vizio…

View original post 433 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...