Abili e fortunati

Il manicomio di Collina Isola era stato realizzato da medici e scienziati dall’aspetto severo, con sguardi profondi e idee chiarissime. Si somigliavano tutti: importanti baffi e pizzetti neri donavano ai loro volti l’autorevolezza necessaria per compiere scelte difficili.

I malati reclusi là dentro, invece, erano uomini e donne diversi l’uno dall’altro. Matti rinchiusi nei padiglioni con le sbarre alle finestre o raccolti nei cortili interni, oppure immobili per intere giornate in mezzo a un marciapiede o su una panchina.

Alcuni di loro passavano tutto il tempo a fumare, fermi vicino alla strada, a ogni ora del giorno, con il sole e con la pioggia, col freddo o con la neve, e solo una gronda del tetto li riparava da tutte le intemperie.

Se ne stavano tutto il giorno senza far niente. I più fortunati si accendevano una sigaretta con il mozzicone di quella appena terminata. I più abili riponevano il mozzicone nelle tasche del cappotto, perché più tardi avrebbero recuperato il poco tabacco rimasto per fare altre sigarette.

Un pensiero su “Abili e fortunati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...