La storia di Jakob (6). Passione alcoliche

Un’ultima cosa è doveroso dire su Jakob: se i brindisi fossero riusciti anche nella vita reale, e non solo nei desideri di chi li pronunciava, a portare salute e benessere a tutti coloro ai quali erano dedicati, senza dubbio Jakob Iobiz sarebbe stato annoverato tra i grandi benefattori dell’umanità – ma questa, purtroppo, era solo un’ipotesi al quanto incerta e ancora oggi molto dibattuta. Jakob si vantava di essere stato intimo amico di esperti frequentatori di osterie con i quali condivideva molte delle sue serate, l’idiosincrasia per certi libercoli e la passione per grappe e vini, spesso gustati e assaporati nei colori classici di bianco, rosso e rosé ed in quantità ragguardevoli, nel corso di gite foranee e intracittadine, durante le quali – seppur mosse ed ispirate da intenti di conoscenza, culturali e artistici – venivano assecondati anche i sensi corporei del gusto e dell’olfatto.

2 pensieri su “La storia di Jakob (6). Passione alcoliche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...