Mi chiedo se in Ucraina non esista più nessuno che è contrario alla politica del governo. Sappiamo tutto del dissenso nei confronti di Putin ma non sappiamo niente di quello contro Zelensky.
Eppure, il ruolo di un’informazione libera dovrebbe essere proprio quello di dare voce anche a chi non è d’accordo con le politiche governative; anche questo, e soprattutto questo, è garanzia di democrazia.
Però non accade, e il dubbio che in un paese di oltre quarantamila abitanti non esistano opinioni divergenti da quelle governative mi fa dubitare molto dell’obiettività delle informazioni che riceviamo.
Per esserne certo dovresti andare a farti un giro in Ucraina e quando torni dirci la TUA opinione.
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo che codesto fosse il lavoro dei giornalisti, ma forse non lo è
"Mi piace""Mi piace"
Loro sono pagati. Tu andresti a spese tue.
"Mi piace""Mi piace"
Proprio perché sono pagati e sono professionisti dovrebbero dare un’informazione libera e obiettiva. Il problema credo sia che, invece, l’informazione è quella tipica di un paese in guerra, cioè costituita essenzialmente da propaganda; è sempre successo, purtroppo
"Mi piace""Mi piace"
Credo che tu abbia una visione, non so come dire. Condizionata?
"Mi piace""Mi piace"
Tutti abbiamo visioni condizionate, non credi?
"Mi piace""Mi piace"
Ma quanti fanno sforzo di liberarsene?
"Mi piace""Mi piace"
Non so giudicare. Per quanto mi riguarda ci provo continuamente
"Mi piace""Mi piace"
Solo che sono condizionate da fattori e opinioni diverse. La mia, in fondo, è solo curiosità di sapere, perché credo che la conoscenza sia la vera chiave per un maggiore grado di consapevolezza e quindi di libertà
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io la penso f9me te e purtroppo già da prima d3l Cov8d e questo ne è stato soktanto la tangibile conferma: i giornali sono solo di parte perché in fondo hanno le linee guida qnsi, direttive che devono rispettare poiché diversamente, sarebbero costretti nella migliore delle ipotesi a chiudere il giornale 😌
"Mi piace""Mi piace"