1. Imparare a riconoscere chi è interessato ai nostri manoscritti oppure solo ai nostri soldi (questa è seria); 2. Per essere scrittori regolari è necessario scrivere almeno tre volte al giorno, oppure una volta ogni tre giorni; è come per altre funzioni vitali…(questa non è seria) 3. È inutile partecipare a corsi dove insegnano a … Leggi tutto Tre regole utili (e gratis) per essere uno scrittore
humor
I sei guardiani del farò
1. Dottor Obiettivo. Inizia ad agire non per progredire ma per arrivare. Non conta niente agire, capire o correggere, ma solo giungere all’obiettivo; 2. Dottor Fatica. Devi avere la consapevolezza che la peggiore fatica è quella di muoversi. Chi fa sbaglia, chi non fa non sbaglia. Sbaglia lentamente per imparare con il tempo a non … Leggi tutto I sei guardiani del farò
Mettere la testa a posto?
Piccolo pensiero mattutino. Per mettere la testa a posto bisognerebbe essere almeno in due, così se ti scordi in quale posto l'hai messa c'è qualcuno che può aiutarti a ritrovarla. Da soli è molto più complicato. 😊Buongiorno 😊
Controcorrente?
Mio nonno diceva che per un uomo sposare la propria moglie è una decisione saggia, molto più saggia che sposare la moglie di un altro. Anche per i figli diceva sempre che è molto più saggio fare i propri figli che fare i figli di altri. Ed è una regola, diceva mio nonno, che può … Leggi tutto Controcorrente?
Aforisma 85 (che è un po’ troppo lungo e forse non è neppure un aforisma)
Mio nonno, nonostante sia vissuto a cavallo di due guerre – e non deve essere stato facile vivere a cavallo di due guerre – trovò una donna, se la sposò e si costruì una famiglia. E anche mio padre, che è vissuto a cavallo di una guerra sola – ma non deve essere stato uno … Leggi tutto Aforisma 85 (che è un po’ troppo lungo e forse non è neppure un aforisma)
Aforisma 84
Tutto ciò che sta fermo o si muove lo fa come e quando gli pare. Rilassati
Aforisma 83
Tutto ciò che è fermo è destinato a muoversi, e non è detto che lo farà quando e come vorresti tu.
Aforisma 82
Tutto ciò che si muove è destinato a fermarsi, e non è detto che lo farà quando e come vorresti tu.
Ho deciso che smetterò di scrivere!
E la colpa è del mio lettore ideale. Anzi della mia lettrice ideale; improvvisamente è scomparsa! Quella che stava seduta di fronte a me mentre scrivevo, che mi seguiva nelle mie elucubrazioni e digressioni senza mai perdere il filo del discorso e della storia; quella che mi accompagnava e con la sua presenza era in … Leggi tutto Ho deciso che smetterò di scrivere!
Fai la cosa sbagliata
Ieri sera ho guardato un film e, come mi accade spesso, mi sono ritrovato a suggerire dentro la mia testa preziosi consigli al protagonista; e lui, il protagonista, immancabilmente faceva sempre il contrario di quello che gli suggerivo io. Come era prevedibile si è infilato in un mare di problemi da cui non riusciva più … Leggi tutto Fai la cosa sbagliata
I libri, sette istruzioni per l’uso
I libri, per prima cosa, vanno letti almeno due volte; alcuni anche tre volte o di più, altri no.Ogni tanto vanno spolverati.Oltre che leggerli si può anche scriverli, ma questo non è obbligatorio.Ogni tanto vanno rispolverati.Si possono prendere in prestito e si possono prestare.Si possono comprare, possibilmente quelli belli.Si devono comprare (e soprattutto leggere), specialmente … Leggi tutto I libri, sette istruzioni per l’uso
Un fatto di (micro)cronaca
(Cronache dal diario segreto del professor Storti) Tra la folla accorsa ad assistere alla piccola ma gradevole bonus track giornaliera di reale vita vissuta nasce un piccolo consulto a cui fa seguito l’immediata chiamata telefonica al 118. Nel trascorrere di pochi istanti arriva sul posto anche un comunale decumano dall’aspetto patriottardo che fa cenno alla … Leggi tutto Un fatto di (micro)cronaca
Un fatto di (micro)cronaca 4
(Cronache dal diario segreto del professor Storti) Il guardia-banca risponde, educato ma deciso, che non è suo compito far da angelo custode ai posti auto e che, anche se volesse, non potrebbe intervenire né con quel signore né con altri cittadini automuniti per far rispettare le pur giuste regole di transito e/o di sosta. La … Leggi tutto Un fatto di (micro)cronaca 4
Un fatto di (micro)cronaca 3
(Cronache dal diario segreto del professor Storti) Mentre avanzo tra ricordi e pensieri ecco che un irrispettoso automobilista occupa abusivamente un posto riservato, con evidenti segni giallo-orizzontali e apposito cartello verticale, alle necessità di parcheggio di disabili muniti di idoneo distintivo. Un’anziana signora che assiste alla scena, sollecitata nei suoi più intimi e radicati istinti … Leggi tutto Un fatto di (micro)cronaca 3
Un fatto di (micro)cronaca 2
(Cronache dal diario segreto del professor Storti) Cammino osservando gli sguardi dei passanti, che mi appaiono perlopiù orfani di benigne fulminazioni, e proseguo nella deambulatoria salutevole ora d’aria. Deambulano insieme ai miei arti inferiori, cuoio-calzati, anche le cellule spirito-cerebrali che, navigando al di là dei contingenti ambiti spazio-temporali, vagano impegnate in discettazioni circa l’essere e … Leggi tutto Un fatto di (micro)cronaca 2