Breve biografia dell’autore

Trattandosi del mio primo libro che sarà tra poco pubblicato, mi sono sentito in dovere di fare un breve cenno alla mia storia e spiegare chi sono. Per farlo ho chiesto aiuto ad un mio vecchio professore di liceo, Arturo Maria Storti, che ha acconsentito di buon grado a scrivere queste note biografiche; mi ha posto una sola condizione, che io, ovviamente, ho rispettato: quella di non modificare il testo che egli mi avrebbe inviato e di pubblicarlo interamente come lui lo avrebbe scritto.

Chi è Jakob Iobiz

È probabile, anzi è quasi certo, che nessuno di voi abbia mai sentito parlare ne sappia chi sia Jakob Iobiz. Non è però un’ignoranza imputabile alla notorietà dell’individuo, e neppure a quella di voi lettori, che non mi permetto neppure di prendere in considerazione; è piuttosto una conseguenza della facilità con cui siamo ormai abituati a masticare e dimenticare ogni tipo di informazione che, nella massa enorme ed indistinta, ci sommerge quotidianamente.

Ma nessuno ha neppure mai sentito Jakob Iobiz lamentarsi per la vita che il destino gli ha assegnato; è accaduto invece spesso, specialmente quando era ancora studente, che egli avesse da ridire su ciò che il destino aveva riservato per la vita degli altri, sia nel bene che nel male; quando capitava questo, allora imprecava contro tutto e tutti.

In quei momenti, per la verità non rari, una delle sue espressioni ricorrenti era Maremma maiala! e vale la pena spiegare, specialmente per chi non è toscano, che Maremma maiala [pronuncia: ma’remma ma’iala] è un’imprecazione che non ha niente a che fare con la regione geografica compresa fra Toscana e Lazio e neppure con la femmina del Sus scrofa domesticus, vulgo suino, anche detto maiale. Di origine incerta, questa imprecazione è spesso sostituita anche da: Maremma impestata, Maremma uaifai, Maremma cane o altre dizioni simili. (continua)

2 pensieri su “Breve biografia dell’autore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...